La crisi e Il giorno della laurea, Meola indaga su genitori e figli

di Federica De Cesare

In scena dal 26 aprile al 1 maggio al Ridotto del Mercadante di Napoli, Il giorno della laurea, dell’autore e regista Giovanni Meola, è la storia di una famiglia medio borghese che nel cuore della crisi economica deve fare i conti con spese e precarietà, ma che gode di un figlio brillante in grado di riscattare tale situazione. Tuttavia la richiesta del ragazzo di non presentarsi alla seduta di laurea li lascerà a bocca aperta, ponendoli di fronte ad una decisione importante.
­
Una coppia, un figlio e Il giorno della laurea, questi i punti focali del dramma. In che modo nasce e com’è strutturato il lavoro?

“Un testo valido di drammaturgia contemporanea è illuminante, riflette la società in cui viviamo. Questo testo vuole mettere lo spettatore di fronte ai propri limiti. L’atto unico è diviso in due parti. La prima ha quasi il carattere della commedia: le dinamiche di una coppia sposata da tanti anni, i battibecchi, hanno sempre qualcosa di ridicolo e producono nella loro veridicità ilarità. La seconda parte è invece più riflessiva. In scena vi sono solo due attori, Cristina Dell’Anna ed Enrico Ottaviano; di fatto il figlio sarà presente attraverso la lettura di una sua lettera”.

Grande spazio, dunque, all’aspetto introspettivo.

“Portare in scena la tridimensionalità dei personaggi è la vera sfida di questo lavoro. Essi  all’inizio sembrano maschere che perpetuano dei ruoli. Vivono un perenne stato di conflitto che si placherà solo durante la lettura della lettera, quando si troveranno nuovamente vicini di fronte ad un grande dilemma morale. Le motivazioni che spingono il figlio a quella richiesta, costringono i genitori a denudarsi e a mettersi in discussione pur di raggiungere una presa di posizione. La riflessione è qualcosa alla quale non sono abituati, debilitati da una mentalità passiva propria di una quiescenza non analitica rispetto al mondo medio borghese che li ha partoriti”.

La crisi gioca un ruolo importante all’interno del lavoro?

“I protagonisti sono degli ingranaggi della società, subiscono i modelli imposti senza porsi questioni. Sono bravi genitori che si sono impegnati e sacrificati per dare il meglio al proprio unico figlio, un ragazzo brillante che sebbene sembri rinnegare i sacrifici dei genitori, in realtà motiverà la propria richiesta con le stesse armi con le quali essi l’hanno spinto a crescere, realizzando così un forte rovesciamento di prospettiva. Alla base della scelta c’è il sacrificio di se stessi per una causa maggiore, un concetto che non sempre concepiamo appieno”.

 © RIPRODUZIONE  RISERVATA 



Commenti