Al
Teatro San Ferdinando di Napoli dal 23 marzo al 2 aprile
di
Antonio Tedesco


Se Don
Chisciotte “esce”, per così dire, dai libri e sfida quello
stesso mondo con il suo sguardo visionario, Michele Cervante vi si
tuffa come fosse l’ultimo rifugio possibile, estremo baluardo a
difesa di ciò che resta della civiltà. La scena (tra le più
efficaci) in cui si tenta di rintracciare telefonicamente alcuni dei
più importanti rappresentanti della letteratura mondiale
contemporanea allude, probabilmente, a quella in cui (cap. VI del
primo volume del Don
Chisciotte) il Curato e il
Barbiere esaminano la biblioteca di Alonso Chisciano per rintracciare
le origini della sua follia. Qui, invece, questi nomi, che poi si
scoprirà essere tutti misteriosamente riuniti a casa del compianto
Umberto Eco (forse con la segreta missione di scrivere il grande
libro definitivo e universale?) sono l’ultimo appiglio di salvezza
per un mondo che, al contrario del Don
Chisciotte originale, è
impazzito anche per la troppa distanza dai libri.
Tutto
questo in Circus Don
Chisciotte è calato in un
contesto che fa del grottesco e del paradosso la sua principale cifra
stilistica. E inserito in un ambiente scenico in cui alle citazioni
letterarie fanno da contrappunto quelle teatrali, dove si allude alla
Commedia dell’Arte, a Shakespeare, a Beckett. Dove il gioco di
parole la fa da padrone e Cervante trova in un buffo (saggio e
ignorante come da copione) vagabondo barbone il suo “Salvo Panza”.
Un piccolo universo marginale che si popola di altri strani
personaggi che vivono nei vecchi vagoni di una ferrovia abbandonata.
Uno spicchio di umanità che si pone ai limiti del contesto sociale
in una condizione forse suo malgrado resistente, affascinato dalle
parole incantatrici di quella sorta di pifferaio magico e straccione
a un tempo, Michele Cervante, appunto, interpretato dallo stesso
Cappuccio, che spalanca davanti ai loro occhi le abbaglianti e
meravigliose illusioni racchiuse in un mondo, ideale e alieno allo
stesso tempo, che nel potere della letteratura ripone le ultime
speranze di salvezza.
Con
l’autore-regista, in scena un estroso e sempre efficace Giovanni
Esposito nei panni di Salvo Panza, insieme a Gea Martire, Ciro
Damiano, Giulio Cancelli e Marina Sorrenti, ognuno dei quali disegna
una variante buffa e grottesca, quasi circense, appunto (nei
fantasiosi costumi di Carlo Poggioli e con le scene cupe e sontuose
di Nicola Rubertelli) di una marginalità che si trasforma in valore,
proprio perché, come afferma Michel Foucault (Le
parole e le cose, 1966),
costretti, come Don Chisciotte, a confrontarsi tristemente con un
mondo dove la scrittura e le cose non si somigliano più.
©
RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenti
Posta un commento