Viviani, la Spagnola e una storia che si ripete


Don Raffaele torna a Napoli... in licenzia premio: "Simme scampate, ma 'e sorde nun l'avimme vist’ manco pittate"





di Massimiliano Mottola



È domenica, la prima dopo l’equinozio di primavera.

Il sole splende, il cielo è terso e l’aria limpida, eppure non c’è traccia di festa sui volti, o meglio, su quel poco che si può scorgere dietro le mascherine delle persone, che più o meno ordinatamente attendono il proprio turno sul marciapiedi per entrare nel supermercato. Nessuno sembra sereno.

“Faciteve cchiù a llà!”, intima una vecchietta dietro una mascherina da verniciatore.

“Signò’, si me faccio cchiù a llà, vaco a fernì’ miez’ ʼa via”, risponde il giovanotto con una mascherina di carta per forno.

“Eh, tanto nun ce stanno ’e machine”, ribatte lei alzando il bastone.

“Nun vi preoccupate - interviene un signore dieci metri più avanti - chillo nun ʼo tene ʼo coronavirùs”.

“Jate, ca me pare ca uno ʼe asciuto”, intima una voce che spunta dalla fila.

“Quarantotto!”.

“Ambo!”.

“Ué, vide ca jammo p’’a quaterna”.

“Jà, facite ampresso, ca doppo ce ne jammo tutte a fà’ ʼnu bagno”.

Un’ora dopo esco dal supermercato con due buste cariche di merce. Molta neanche mi serve, e mi avvio verso casa camminando tra le saracinesche abbassate di corso Vittorio Emanuele. A un tratto, più o meno all’altezza di quelle grandi scalinate che portano a Montesanto, una delle buste decide di cedere, facendo rotolare qua e là barattoli di lenticchie, friarielli e pastenache. E si rompe anche l’unico pacco di farina che sono riuscito a trovare.

“Salute!”, esclama una voce alle mie spalle.

“Eh, - rispondo chinandomi a raccogliere le lenticchie - e chist’ è ʼo guaio”.

“Chella l’ê ha iettà’», dice l’uomo, indicando la farina sul marciapiede”.

“Non fa nulla: era senza glutine”.

“’O gglutine? Quann’ero vivo i’, nun ce steva ʼo gglutine”.

“Già”, rispondo senza badare alla conversazione.

“Non ho capito”, riprendo voltandomi. E lo vedo.

È un tipo brizzolato, alto e magro. Volto asciutto, naso camuso. Dalle labbra carnose pende una sigaretta accesa. Sfoggia un papillion e mi osserva con aria divertita.

«I’ penzo ca me ʼntiso. Io abitavo qua, ʼna vota. Ora, sono qui in... licenza premio, dicimmo”.

Quei capelli, quel viso, quella maschera.

“Ma lei… è un parente di…”.

“I’ nun so’ parente ʼe nisciuno. Io sono Raffaele Viviani”.

Mi metto a sedere sulla piccola rampa di scale che si inerpica tra i palazzi.

“Com’è possibile?”.

“I’ nun ʼe faccio ʼsti raggiunamente: saccio ca songh’io, ca so’ campato, cu tutt’ʼo buono e tutt’ʼo mmalamente. E mo sto ccà”. Sta zitto un attimo per aspirare dalla sigaretta. “È il mio compleanno”.

“Non so se lo sa, ma c’è un’epidemia in corso”.

“’O ssaccio… ’na freva malegna. M’arricordo ca quanno ero guaglione, ce steva ʼa Spagnola. ʼA gente cu chella malatia ʼnfame se reduceva a n’alice salata: ʼa Spagnola ʼe cunzumava!”.

“E come ne siete usciti?”.

“E comme ne simmo asciute… come sempre. Comme aggio scritto dint’ ʼa Zingari: tanti puverielle l’hanno patuto assaje. All’ospedale non li accettavano. Gli ospedali erano per i signori, per quelli che potevano pagare. Un miserabile poteva entrarci solo con una forte raccomandazione. E chi t’’a faceva? E quelli, poi, erano provvedimenti che dovevano esser presi subito, se no l’ammalato…”. Con la mano fa un gesto come per dire addio.

“Ma… la situazione era così disperata?”.

“E sì. Mica ce stevano ʼe mmedicine ʼe mo o chille miedeche ca pareno palumbare… Po’ era comme dint’ ʼa Osteria di campagna: pure a quello che guariva a furia ʼe purghe e chinino d’’o Stato e ati bobbe, l’epidemia se sviluppava ʼo stesso dint ʼa casa, pecché se cuccava appriesso ʼa mugliera e ʼo cainato, ʼa sora, ʼo frato, ʼa mamma e pure ʼo pato! ʼA gente se vedeva scunfidata e penzava terrorizzata: ccà se more uno appriesso a n’ato, cu ʼe carre funebre rincarate. Ih, che Ddio ’e guaio ch’avimmo passato!”.

“E voi? Non c’era un modo per proteggersi?”.

“A me ʼo Signore m’ha beneficato, pecché ce simm’ sanate per l’igiene che hanno apportata!”.

“Quindi, anche all’epoca lo Stato ha preso provvedimenti per proteggere la salute pubblica?”.

“Siamo stati biancheggiati, arracquati e disinfettati; ʼa capo ʼo pede ce hanno appestato d’acido fenico e sublimato”.

“Anche voi siete stati costretti a restare isolati?”.

“ʼO Stato nun sapeva che fa’, ma nun se perdeva appriess’ a decrete, ordinanze, fuglietielle e cartuscelle culurate. Ma vuje ch’avissev’ fatto? Dduie mise ʼe malatia, e nisciuno ca teneva ʼo curaggio ʼe te venì’ a truvà’. E ʼo malato, dint’ ʼo lietto, pensava â gente ʼe fora e se senteva sperduto. E quanti llacreme se so’ chiagnute passanno ʼa notte senza arrepusà’. E tutte quante avimmo aspettato comme ʼe carcerate ch’aspettano ʼa luce, ʼa vita, ʼa libbertà... E chest’era ʼO Sposalizio”.

“Certo, tutti abbiamo paura… è una cosa che ci fa sentire persi”.

“Capisco tutto. ʼO ssaccio. L’uommene nun so’ fatte pe’ sta’ sule. Che s’ha da fa’ si ʼstu core nun se vo’ accuità’? Senza ll’aute, l’ommo dice: pecché me so’ susuto ʼa dint’ ʼo lietto, si ogge o dimmane ce aggi’a turnà’? E si ʼe ccose nun cagnano, comme jamme annanze? Chille, lloco ʼncoppa, se regneno ’a vocca, s’aizano, se sbattono. Po’ s’arrenneno e restano co’ cappiello mmano. E nuje… manco ʼe muorte nuoste putevame chiagnere: le processioni erano vietate, n’ordinanza ce steva. E ʼa gente mureva. E chi non mureva p’ʼa freva, mureva ʼe famma”, conclude tetro.

Io non rispondo. Non riesco a dir nulla.

“Eh, ma vuje, - riprende con energia - vuje v’arricurdate l’opera mia Osteria di campagna? Mo, sentennome, ve sarrate ʼmmaginate che ’a miseria ce ha pigliato. E nun ve site sbagliate: avite ʼnduvinate. ʼA Spagnola ce simme scampate, ma ʼe sorde ch’hanno mannato pe’ succorrere ʼe danniggiate, nun l’avimme vist’ manco pittate, pecché chille d’’o Cumitato se l’hanno passate l’uno cu ll’ato; e ʼe sorde se songhe assuttigliate; e mano a mmano se songhe squagliate, sicché ʼe signure se l’hanno cuntate, ʼe signure se l’hanno arrunate, e ʼe signure se l’hanno magnate, pe’ nun fa’ asci’ ’o ggrasso ʼa for’ ʼo pignato. E nuje povere sfurtunate simme rimast’ ʼmmjezo a ll’aute curnute e mazziate”.

“E nun è cagnato niente”, confermo io.

“L’uommene so’ uommene, guagliuncie’. La vita è ʼna lotta, ʼna guerra continua”.

“Quindi, siamo proprio soli, siamo sempre stati soli”, aggiungo voltandomi verso lo scorcio della città che s’intravede.

“No, nun è accussì. ʼA vita è ʼna lotta, ma se vence sulamente si ce facimmo forza ll’une cu’ ll’aute. L’uommene so’ uommene, e chesta dignità ca ce sta dint’ ’o core ce fa í’ annanze speranno ca pure ll’aute sentono ʼo stesso, ʼo stesso ffuoco, ʼa stessa fiamma, chell’ammore ca ce fa sentì’ vive e ce fa avè’ ʼo vulìo ʼe guarda’ ʼo sole doppo a ʼna nuttata scura comm’ a chesta”.

Mi volto a guardarlo, ma lui non c’è più.

La strada è deserta, il cielo terso. E il sole brilla...




© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti